193 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " la Riflessione":
-
Rivolgiamo gli occhi verso gli adolescenti (15/06/2019)
Nell’esperienza pastorale di un prete capita di incontrare tante persone, di qualsiasi età ed estrazione sociale ed è umanamente edificante potersi confrontare con tutti, riuscire ad intessere un dialogo, aprire una porta nell’interiorità di ciascuno, sopratt…
-
Testimoni credibili anche se digitali (02/05/2019)
Nell’esortazione apostolica postsinodale Christus vivit, rivolta ai giovani e a tutto il popolo di Dio non poteva mancare l’argomento mediale tra quelli trattati durante l’Assemblea sinodale. In questo corposo documento, destinato a diventare la magna carta della pastorale …
-
Cristo fa delle sue piaghe la prova della sua presenza (26/04/2019)
"Abbiamo desiderato ardentemente celebrare - ha esordito don Purcaro - questa Pasqua con voi, celebrare questo momento di festa con voi dell’ Ualsi, momento di lode e gratitudine al Signore che con la sua Pasqua fa fiorire il nostro cuore, apre la nostra vita. Ed è proprio a par…
-
Quaresima: lab-oratorio di speranza per il creato (14/03/2019)
Il tempo opportuno della Quaresima richiama la necessità di lasciarsi “trasfigurare”, per ritrovare quella bellezza originaria che ci appartiene ma che troppe volte risulta offuscata o addirittura deturpata. Non si tratta semplicemente di un cammino ascetico che riguarda la dimensione privata de…
-
Dietro lo schermo, per non arrossire (02/11/2018)
In occasione del Sinodo dei giovani che si sta celebrando (quando l'autore scriveva, ndr) sembra giusto dedicare uno spazio di riflessione al rapporto che esiste oggi tra i giovani e il web. Il libero e ricco mondo di internet ha rapito un po’ tutti. Basta «sollevare» per un attimo lo sguardo per…
-
Media, una pastorale su quattro direttrici (10/10/2018)
Il nuovo contesto comunicativo, caratterizzato fortemente dalla continua mutevolezza, pone sfide pastorali all’evangelizzazione molto interessanti che richiedono una riflessione complessa che non ha trovato finora un adeguato modello teorico–pratico di riferimento. A nulla sono s…
-
Scelti tra la messe per servire la messe (07/06/2018)
Nei giorni 12–15 aprile, oltre 170 seminaristi, accompagnati da molti formatori, hanno partecipato al 62° Convegno Nazionale Missionario. Li hanno aiutati a riflettere sul «grido della messe» monsignor Pierbattista Pizzaballa, don Francesco Iannone e chi scrive, in qualit&agrav…
-
Il corpo e lo spirito. Jean-Luc Nancy e la Visitazione (21/05/2018)
È complicato parlare di questo breve libro (circa 50 pagine) sia perché l’autore, il filosofo francese Jean-Luc Nancy, non ti facilita la vita né per quello che tenta di pensare né per come lo esprime, sia perché la cosa stessa è difficile da comunicare senza per lo meno l’ausilio di immagini. Il sa…
-
Comunicare, pensando, per servire la verità (20/05/2018)
"La comunicazione oggi, sembra essere un guscio vuoto, senza verità e ricco di autoreferenzialità. È importante che anche chi è poco abituato alla ricerca della verità si impegni per cercarla, dando una direzione alla propria vita". Così il vescovo di Nola, Francesco Marino ha concluso l’incontr…
-
Donne che abitano il proprio tempo (09/04/2018)
a cura di Nicoletta Rescigno * "Abitare il proprio Tempo. Nella complessità dell’oggi, con i valori di sempre" è il tema che mi è stato chiesto di affrontare all'incontro per la Giornata internazionale della Donna promosso dalla sezione nolana del Centro italiano femminile. Un tema così vast…